Liceo Scientifico

Il percorso del liceo scientifico favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali.

Percorso di studio

Scuola Secondaria di II Grado

Struttura didattica

Istituto

Cos'è

L’indirizzo scientifico tradizionale è il percorso di studio incentrato sulle discipline di base di un liceo. Lo studente infatti, entrerà subito in contatto con le fondamenta dell’area umanistica e con quelle dell’area scientifica. Di seguito in questa pagina, sarà possibile consultare il programma di studio dell’indirizzo.

Consulta gli allegati:

A cosa serve

Il liceo scientifico sa garantire un perfetto equilibrio tra ambito scientifico e ambito umanistico. Infatti, accanto allo studio particolarmente approfondito di materie come matematica e fisica, il liceo scientifico ti offre, con il latino, la possibilità di sviluppare adeguatamente anche la cultura umanistica.

Come si fa

Per le iscrizioni alle prime cassi del liceo scientifico è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.

Programma

ATTENZIONE: i quadri orari sono indicativi. I singoli istituti possono gestire in modo autonomo una percentuale dell'orario scolastico annuale.

 QUADRO ORARIO SETTIMANALE 

1° anno

2° anno

3° anno

4° anno

5° anno

 Lingua e Letteratura Italiana

4

4

4

4

4

 Lingua e Cultura Latina

3

3

3

3

3

 Lingua Straniera 1

3

3

3

3

3

 Storia  e Geografia

3

3

-

-

-

 Storia

-

-

2

2

2

 Filosofia

-

-

3

3

3

 Matematica *

5

5

4

4

4

 Fisica

2

2

3

3

3

 Scienze Naturali **

2

2

3

3

3

 Disegno e Storia dell’Arte

2

2

2

2

2

 Scienze Motorie e Sportive

2

2

2

2

2

 Religione cattolica o Attività alternative

1

1

1

1

1

 TOTALE ORE

27

27

30

30

30

 

*   Con informatica al primo biennio
**  Biologia, Chimica, Scienze della Terra

Email

-

Telefono

3357706918; 011621968; 0116800780; 0116279809

Info

Liceo Scientifico

Il percorso del liceo scientifico approfondisce il nesso tra scienza e tradizione umanistica, favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica e delle scienze sperimentali. Fornisce allo studente le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per  individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la   padronanza di linguaggi, delle tecniche e delle metodologie varie.

COMPETENZE

Il percorso fornisce allo studente le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie per:

•            seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica;

•            individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza

               di linguaggi, tecniche e metodologie.

PUNTI DI FORZA

•            Laboratori attrezzati e costantemente rinnovati di fisica, chimica, informatica e

                 matematica;

•            collaborazione con enti esterni e associazioni del territorio, tra cui il Politecnico di Torino,

                l’Associazione Subalpina Mathesis di ARPA Torino Piemonte.

 

Progetti per promuovere l’eccellenza, ad esempio:

•            progetti in ambito scientifico;

•            percorsi qualificanti di Formazione Scuola Lavoro;

•            Olimpiadi della matematica;

•            stage di matematica;

•            corso di coding su scheda Arduino;

•            concorsi letterari;

•            pomeriggi filosofici

 

Visite e uscite didattiche per allargare gli orizzonti culturali, tra cui:

•            CERN di Ginevra;

•            festival di cultura classica;

•            spettacoli teatrali;

•            viaggi di istruzione in Italia e all’estero.

•            Formazione Scuola Lavoro:

•             orientamento universitario attraverso incontri con esperti delle diverse facoltà

                 scientifiche di UNITO e del Politecnico di Torino;

•            preparazione ai test d’ingresso per Medicina, Professioni Sanitarie e Politecnico;

•            metodologia CLIL.

DOPO IL DIPLOMA

Accesso a tutti i percorsi universitari, con particolare affinità per:

•            area scientifica (Matematica, Fisica, Informatica, Chimica, Biologia, Geologia,

                Agraria, Veterinaria);

•            area tecnica (Ingegneria, Architettura, Design e Pianificazione Territoriale);

•             area sanitaria (Medicina, Professioni Sanitarie, Farmacia);

•             area economica (Scienze Giuridiche) e umanistica (Psicologia, Lettere).

 NOVITA' A PARTIRE DALL'ANNO SCOLASTICO 2026/27

CURVATURA GIURIDICO - ECONOMICO

Che cos’è?

Un percorso liceale che prevede, oltre quanto offerto dal Liceo Scientifico tradizionale:

• Lo studio dei fondamenti del Diritto e dell’Economia, con acquisizione e sviluppo di competenze      specifiche afferenti agli ambiti giuridico ed economico;

• Attività laboratoriali e di preparazione ai test di accesso universitari delle aree giuridica ed     

    economica;

• FORMAZIONE SCUOLA LAVORO con il coinvolgimento di Enti esterni (Università, Enti pubblici,   

   Associazioni, Imprese) nello specifico settore della curvatura;

•  moduli con collegamenti interdisciplinari, come elementi di statistica in Matematica, la     

   storia del diritto e dell’economia in Storia, la filosofia del diritto e il rapporto tra etica ed economia

    in Filosofia, il lessico giuridico ed economico in Italiano, le origini della terminologia giuridica

    in Latino.

Perchè sceglierlo?

•  Anche se tra le tue aspirazioni future ci sono la medicina, le professioni sanitarie o le scienze, è importante ricordare che l’esercizio di qualsiasi professione si inserisce in un contesto istituzionale ed economico definito, che è opportuno conoscere almeno nelle sue linee essenziali;

•  Per acquisire competenze necessarie all’ammissione ai Corsi di Laurea delle aree giuridica ed economica.

CURVATURA BIOSANITARIA

Che cos’è?

Un percorso liceale che, pur mantenendo quanto offerto da quello tradizionale, prevede:

• Il potenziamento delle discipline medico-scientifiche;

• Attività laboratoriali e di preparazione ai test di accesso universitari di area bio-sanitaria;

•  FORMAZIONE SCUOLA LAVORO con il coinvolgimento di Enti esterni (Università, Centri di Ricerca,

Associazioni, ASL) nello specifico settore della curvatura.

 Cosa si studia?

•   Discipline biomediche, come Anatomia, Fisiologia, Microbiologia, Patologia, Biologia   

     Molecolare, che consentono di avvicinarti al contesto della professione;

•  La Storia e la Filosofia, attraverso cui discutere di temi attuali come la bioetica;

•  Discipline umanistiche mediante le quali sviluppare il pensiero critico;

 •  Il latino, approfondendo il lessico scientifico.

Inoltre gli studenti avranno la possibilità di conseguire:

•  l’ICDL Health, una certificazione che attesta il possesso delle competenze informatiche

     fondamentali nella gestione dei sistemi informativi sanitari (SIS)

          •   il brevetto BLSD, che certifica la capacità di intervenire in caso di arresto cardiaco 

               improvviso, attraverso l’impiego della rianimazione cardiopolmonare (RCP) e del

               defibrillatore automatico esterno (DAE).