Attività Sportive
Il progetto si fonda sull'arrichimento dell'azione educativa attraverso l'articolazione di attività pratiche e teoriche legate al movimento e congiunge l'aspetto curricolare della disciplina educazione fisica all'aspetto extracurricolare del cosidetto "gruppo sportivo".
OBIETTIVI
- Promozione all’attività sportiva
- Conoscenza e pratica di diverse attività sportive
- Conoscere e migliorare le potenzialità degli allievi
- Favorire la massima partecipazione degli allievi
- Educare al rispetto reciproco, all’altruismo e alla leale competizione
- Educare a comportamenti e stili di vita sani e corretti
- Partecipazione ai Giochi Sportivi Studenteschi
- Partecipazione a tornei interni d’Istituto
Le attività sono:
calcio, calcio a 5, pallavolo, pallacanestro, ginnastica artistica, tennis, nuoto, hit-ball , atletica leggera e ginnastica aerobica. I corsi vengono attivati dall'inizio dell'anno scolastico e proseguono sino alla fine.
DESTINATARI: tutti gli allievi dell'Istituto. Le attività sono svolte in orario extra-curriculare. I giochi sportivi studenteschi sono svolti sia in orario curriculare che extra e coinvolgono studenti dello stesso e di diversi Istituti a seconda delle fasi: di istituto, provinciale, regionale, interregionale e nazionale. Sono previsti giochi sportivi studenteschi anche per gli allievi diversamente abili.
METODOLOGIE: si adottano metodologie diverse secondo le attività, quali: esercitazioni pratiche, gioco di squadra o individuale,
allenamenti specifici, tornei interni.
INDICATORI: partecipazione ai tornei interni, partecipazione e risultati ai giochi sportivi studenteschi.
PROGETTO NEVE
Quest'anno è stato attivato anche il PROGETTO NEVE con i seguenti obiettivi:
- Attività motoria e sportiva in ambiente naturale e in contesti specifici esterni alla scuola
- Promozione e pratica di attività motorie e sportive differenti dal normale contesto
- delle lezioni di ed.fisica
- Educare a comportamenti e stili di vita sani e corretti
- Promozione alla pratica degli sport invernali in particolare lo sci di discesa e lo snowboard
- Conoscenza e studio del territorio montano, sicurezza in pista e codice dello sciatore
- Favorire la massima partecipazione degli allievi
DESTINATARI
Tutti gi studenti dell’istituto cui saranno proposte le attività in accordo con il proprio Consiglio di classe
Le attività verranno svolte in orario sia curriculare che extra-curriculare.
METODOLOGIE
Per le uscite sulla neve verranno proposte più giornate per suddividere in gruppi gli allievi, che dovranno essere seguiti a gruppi dai maestri di sci per un minimo di due ore al giorno Scuola di sci e snowboard a cura dei maestri di sci.
I partecipanti saranno divisi per livello di capacità.
Nel pomeriggio sempre a gruppi continuazione delle esercitazioni seguiti dagli insegnanti di Ed. Fisica accompagnatori.
Per le altre uscite o gite verranno fornite indicazioni più precise in base alle proposte che potranno pervenire all’Istituto dai vari operatori turistici, o saranno direttamente preparate e programmate dai docenti di educazione fisica.
INDICATORI
Partecipazione attiva alle lezioni sia con i maestri e/o esperti , che con gli insegnanti che verificheranno l’impegno e gli eventuali progressi degli allievi partecipanti.
Numero degli allievi che aderiranno alle proposte.