Amministrazione Finanza e Marketing
IL SETTORE ECONOMICO ALL’ ERASMO DA ROTTERDAM
Scegliere il Settore economico presso l’ Erasmo da Rotterdam di Nichelino e in particolare Amministrazione Finanza Marketing o Relazione Internazionale per il Marketing significa scegliere una scuola moderna, al passo con i continui mutamenti del mondo economico odierno ed esservi partecipe. Durante il corso di studi le discipline curriculari vengono continuamente integrate con approfondimenti effettuati da esperti e da contatti con il mondo aziendale attraverso visite e stages.
Per rispondere alle esigenze del mondo del lavoro dei nostri giorni, un posto di rilievo nel curriculum hanno le lingue straniere, studiate sotto il profilo comunicativo e commerciale sia sul corso AFM – due lingue straniere- sia sul corso RIM – tre lingue straniere, come nei Licei Linguistici. Come da ordinamento, gli alunni del quinto anno di AFM/RIM studiano una disciplina non linguistica, scelta dal Consiglio di classe, in lingua straniera.
Viene infine curata anche la preparazione sotto il profilo umanistico attraverso visite a musei, mostre, viaggi di istruzione, la partecipazione a spettacoli cinematografici e teatrali e ad attività che formano gli studenti come uomini e cittadini.
Il Settore economico prevede un biennio comune con il seguente quadro orario.
QUADRO ORARIO BIENNIO
| 
 DISCIPLINE  | 
 1ª  | 
 2ª  | 
| 
 Religione o Attività Alternativa  | 
 1  | 
 1  | 
| 
 Lingua e letteratura italiana  | 
 4  | 
 4  | 
| 
 Lingua straniera Inglese  | 
 3  | 
 3  | 
| 
 Seconda lingua comunitaria  | 
 3  | 
 3  | 
| 
 Storia  | 
 2  | 
 2  | 
| 
 Matematica  | 
 4  | 
 4  | 
| 
 Diritto e Economia  | 
 2  | 
 2  | 
| 
 Scienze integrate(Scienze della Terra e biologia)  | 
 2  | 
 2  | 
| 
 Scienze motorie e Sportive  | 
 2  | 
 2  | 
| 
 Scienze integrate (fisica)  | 
 2  | 
 -  | 
| 
 Scienze integrate (chimica)  | 
 -  | 
 2  | 
| 
 Geografia  | 
 3  | 
 3  | 
| 
 Economia aziendale  | 
 2  | 
 2  | 
| 
 Informatica  | 
 2  | 
 2  | 
| 
 TOTALE ORE SETTIMANALI 
  | 
 32  | 
 32  | 
 
A partire dal terzo anno il corso si articola in Amministrazione Finanza Marketing e Relazione Internazionale per il Marketing
AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING
PROFILO IN USCITA
Il diplomato in AMMINISTRAZIONE, FINANZA e MARKETING possiede competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali, degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziarie dell’economia sociale. Integra tali competenze dell’ambito specifico con quelle linguistiche , informatiche e telematiche per operare nel sistema informativo dell’azienda a livello nazionale ed internazionale.
Al termine del corso di studi il diplomato ha trasformato conoscenze ed abilità del suo piano di studi in competenze per:
- Svolgere le operazioni gestionali utilizzando metodi, strumenti multimediali e non e tecniche contabili in linea con i principi nazionali ed internazionali
 - Redigere ed interpretare documenti amministrativi e finanziari aziendali
 - Gestire adempimenti di natura fiscale
 - Collaborare alle trattative contrattuali riferite alle diverse aree dell’azienda
 - Utilizzare tecnologie e software per la gestione integrata di amministrazione, finanza e marketing
 - Utilizzare due lingue straniere per scopi comunicativi in ambito tecnico-professionale
 - Collaborare alle funzionalità di team-working all’interno dell’azienda
 
QUADRO ORARIO
| 
 DISCIPLINE  | 
 3ª  | 
 4ª  | 
 5ª  | 
| 
 Religione o Attività Alternative  | 
 1  | 
 1  | 
 1  | 
| 
 Lingua e letteratura italiana  | 
 4  | 
 4  | 
 4  | 
| 
 Lingua Inglese  | 
 3  | 
 3  | 
 3  | 
| 
 Seconda lingua comunitaria  | 
 3  | 
 3  | 
 3  | 
| 
 Storia  | 
 2  | 
 2  | 
 2  | 
| 
 Matematica  | 
 3  | 
 3  | 
 3  | 
| 
 Diritto  | 
 3  | 
 3  | 
 3  | 
| 
 Economia politica  | 
 3  | 
 2  | 
 3  | 
| 
 Economia aziendale  | 
 6  | 
 7  | 
 8  | 
| 
 Scienze motorie o Sportive  | 
 2  | 
 2  | 
 2  | 
| 
 Informatica  | 
 2  | 
 2  | 
 -  | 
| 
 TOTALE ORE SETTIMANALI  | 
 32  | 
 32  | 
 32  | 
SBOCCHI PROFESSIONALI in ambito aziendale: area amministrativa, fiscale, finanziaria e commerciale, nei settori industria,commercio e servizi; nella pubblica amministrazione; nella libera professione. Accesso a tutte le FACOLTA’UNIVERSITARIE e agli ITS.
RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING (RIM)
PROFILO IN USCITA
RIM è un indirizzo a carattere aziendale internazionale e linguistico.
A fianco delle competenze specifiche del settore economico-giuridico, sviluppate dalle materie professionalizzanti (Economia Aziendale Geopolitica, Diritto, Relazioni Internazionali), viene potenziato lo sviluppo di competenze relazionali e comunicative, sia a livello linguistico ( tre lingue straniere, come nei Licei Linguistici), sia a livello tecnologico (Tecnologie della Comunicazione).
Si rivolge agli studenti più interessati alle studio delle lingue straniere, che desiderano dopo il diploma trovare sbocchi lavorativi soprattutto – ma non solo- nel campo del commercio e dei rapporti aziendali internazionali (import/export).
Al termine degli studi il diplomato RIM possiede competenze per :
- Utilizzare tre lingue straniere per scopi comunicativi , in qualsiasi situazione relazionale, ma soprattutto nell’ ambito tecnico-professionale (due lingue a livello B2, una a livello B1 del quadro europeo di riferimento per le lingue - QCER)
 - Gestire le relazioni con partner esteri, oralmente e per iscritto, in lingua straniera ( lettere, e-mail, relazioni tecniche, documenti amministrativi, telefonate, presentazioni,ecc.)
 - Utilizzare linguaggi settoriali inerenti i diversi ambiti aziendali (anche in lingua straniera)
 - Redigere ed interpretare documenti amministrativi e finanziari aziendali in linea con i principi nazionali ed internazionali (anche in lingua straniera)
 - Utilizzare gli strumenti tecnici della comunicazione d’impresa in rete
 - Utilizzare tecnologie e software per la gestione delle relazioni di marketing
 - Collaborare alle funzionalità di team-working all’interno dell’azienda
 - Svolgere le operazioni gestionali utilizzando metodi, strumenti multimediali e non e
 - tecniche contabili
 
ORARIO
| 
 DISCIPLINE  | 
 3ª  | 
 4ª  | 
 5ª  | 
| 
 Religione o Attività Alternative  | 
 1  | 
 1  | 
 1  | 
| 
 Lingua e letteratura italiana  | 
 4  | 
 4  | 
 4  | 
| 
 Lingua Inglese  | 
 3  | 
 3  | 
 3  | 
| 
 Seconda lingua comunitaria  | 
 3  | 
 3  | 
 3  | 
| 
 Storia  | 
 2  | 
 2  | 
 2  | 
| 
 Terza lingua straniera  | 
 3  | 
 3  | 
 3  | 
| 
 Matematica  | 
 3  | 
 3  | 
 3  | 
| 
 Diritto  | 
 2  | 
 2  | 
 2  | 
| 
 Economia aziendale e geo-politica  | 
 5  | 
 5  | 
 6  | 
| 
 Scienze motorie o Sportive  | 
 2  | 
 2  | 
 2  | 
| 
 Relazioni internazionali  | 
 2  | 
 2  | 
 3  | 
| 
 Tecnologie della comunicazione  | 
 2  | 
 2  | 
 -  | 
| 
 TOTALE ORE SETTIMANALI  | 
 32  | 
 32  | 
 32  | 
 
SBOCCHI PROFESSIONALI in ambito aziendale: area amministrativa, finanziaria e commerciale in contesti internazionali, nei settori industria,commercio e servizi; nella pubblica amministrazione; nella libera professione, anche nei settori in espansione.
Accesso a tutte le FACOLTA’UNIVERSITARIE e agli ITS

