Costruzioni Ambiente e Territorio

Il diplomato delle Costruzioni, Ambiente e Territorio, ex geometra:

ha competenze nel campo dei materiali, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie delle costruzioni, nell’impiego degli strumenti di rilievo, nell’uso dei mezzi informatici, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici. Inoltre, possiede capacità grafiche progettuali in campo edilizio e capacità relative all’organizzazione del cantiere,alla gestione degli impianti, al rilievo topografico, alla stima di terreni e fabbricati nonché all’amministrazioni di immobili e allo svolgimento di operazioni catastali; interviene nei processi di conversione dell’energia e del loro controllo, è in grado di prevedere nell’ambito dell’edilizia eco compatibile, le soluzioni opportune per il risparmio energetico.

È in grado di pianificare e organizzare misure adeguate per la salvaguardia della salute e della sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro.

COMPETENZE

Il diplomato dell’indirizzo C.A.T. possiede conoscenze, capacità e competenze relative a:

                Materiali da costruzione;

                progettazione architettonica ed urbanistica;

                tecniche e tecnologie di bioedilizia e architettura bioclimatica;

                organizzazione e gestione del cantiere;

                costruzione e gestione di edifici;

                fonti di energia rinnovabile, risparmio ed efficienza energetica;

                tutela e sostenibilità ambientale;

                uso di software 2D e 3D (Autocad / BIM ArchiCAD) per la redazione di progetti;

                rilievo topografico con strumentazione innovativa;

                stima di terreni e fabbricati;

                amministrazione di immobili;

                salvaguardia della salute e della sicurezza sul lavoro;

                redazione di pratiche edilizie.

PUNTI DI FORZA

 L’indirizzo CAT Digital Design,  apporta innovazioni sul piano didattico con approfondimenti in nuovi ambiti scientifici correlati alle esigenze del territorio. L’obiettivo è la formazione di una figura professionale moderna, dotata di competenze che uniscono gli aspetti digitali ai nuovi concetti di bioarchitettura e di sostenibilità, sino alla progettazione integrata BIM (Building Information Modelling).

Collaborazioni con enti del territorio per una Formazione Scuola Lavoro di qualità

                     Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte;

                     Regione Piemonte;

                     Città Metropolitana di Torino;

                     Unione Industriali  di Torino;

                     Confederazione Nazionale dell’artigianato e della Piccola e Media Impresa,

                          Torino;

                     Collegio Costruttori Edili - Ance Torino;

                     Ordine degli Architetti di Torino;

                     Collegio dei Geometri e Geometri Laureati di Torino e Provincia;

                     Politecnico di Torino, Dipartimento Energia “Galileo Ferraris”;

                     Comune di Nichelino.

DOPO IL DIPLOMA

Il diplomato C.A.T. può accedere a tutti i percorsi universitari, con affinità elettiva per Ingegneria e Architettura.

Può accedere a corsi di formazione post-diploma ITS- IFTS

Sbocchi professionali:

                        Libera professione;

                 gestione della sostenibilità ambientale ed energetica in qualsiasi azienda;

                 gestione del patrimonio immobiliare di aziende, banche, società finanziarie;

                 studi professionali o immobiliari;

                 dipendente pubblico di Ministeri ed Enti locali (Regione, Città Metropolitana,

                          Comuni, Catasto...);

                 dipendente di Consorzi e Società di controllo e gestione dell’ambiente (Arpa),

                         dell’energia (Enea, Eni, Enel …), delle acque potabili;

                 amministratore di condomini.

PIANO DI STUDI

Indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico DURATA: 5 anni

TITOLO DI STUDIO RILASCIATO:
Diploma di Tecnico in Costruzioni, Ambiente e Territorio

 QUADRO ORARIO SETTIMANALE 

1° anno

2° anno

3° anno

4° anno

5° anno

 Lingua e Letteratura Italiana

4

4

4

4

4

 Lingua Inglese

3

3

3

3

3

 Storia

2

2

2

2

2

 Matematica

4

4

3

3

3

 Diritto e Economia

2

2

-

-

-

 Scienze integrate (Scienza della Terra e Biologia)

2

2

-

-

-

 Scienze Motorie o Sportive

2

2

2

2

2

 Religione o Attività Alternative

1

1

1

1

1

 Scienze Integrate (Fisica) *

3

3

-

-

-

 Scienze Integrate (Chimica) *

3

3

-

-

-

 Geografia 1 - - - -

 Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica *

3

3

-

-

-

 Tecnologie informatiche *

3

-

-

-

-

 Scienze e tecnologie applicate

-

3

-

-

-

 Complementi di matematica

-

-

1

1

-

 Gestione del cantiere e sicurezza dell’ambiente di  lavoro*

-

-

2

2

 2

 Progettazione, costruzioni e impianti*

-

-

7

6

7

 Geopedologia, economia ed estimo*

-

-

3

4

4

 Topografia*

-

-

4

4

4

 TOTALE ORE

32

32

32

32

32

 

* di cui alcune ore di Laboratorio in compresenza con insegnante tecnico-pratico

Allegati

Costruzioni, Ambiente, Territorio_1.ppt

File PPT