Liceo Linguistico
“Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali.
Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse” (art. 6 comma 1)
Tratto dal Regolamento recante "Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei ai sensi dell’articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6 agosto 2008, n. 133"del 15 marzo 2010, Allegato AIl profilo c
IL LICEO LINGUISTICO "ERASMO DA ROTTERDAM"
Scegliere il Liceo Linguistico “Erasmo da Rotterdam” di Nichelino significa volere conoscere nuove culture, essere disponibile al confronto con civiltà e stili di vita diversi dai propri, viaggiare, essere alla ricerca di un diploma che offra molte opportunità nel mondo del lavoro.
Aspetti significativi del corso sono:
- lo studio di tre lingue straniere: inglese obbligatorio, e due lingue a scelta tra francese, spagnolo o tedesco,
- lo studio in lingua straniera di argomenti inerenti a materie non linguistiche, la presenza di esperti madrelingua durante le ore di conversazione e non,
- l'uso di laboratori e supporti multimediali,
- la partecipazione ad attività teatrali e conferenze in lingua straniera.
Lo studio delle lingue straniere così come lo studio di materie scientifiche per cinque anni concorrono alla formazione di una solida cultura di base prendendo in considerazione i seguenti ambiti: linguistico/letterario/artistico; storico/filosofico; matematico/scientifico.
L’offerta formativa dell’Erasmo da Rotterdam comprende la partecipazione a scambi culturali con paesi europei ed extraeuropei, soggiorni linguistici all’estero dalla classe prima, progetti europei con scuole dell’U.E, corsi extracurricolari per conseguire le certificazioni internazionali ed iniziative culturali e didattiche per acquisire le competenze necessarie per rispondere alle richieste del mercato del lavoro e per integrare la propria formazione in autonomia e consapevolezza.
IL PROFILO IN USCITA
Al termine del percorso liceale lo studente del Liceo Linguistico “Erasmo da Rotterdam” ha trasformato conoscenze ed abilità del suo piano di studi in competenze personali e nello specifico :
- ha acquisito in due lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;
- ha acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;
- sa comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e utilizzando diverse forme testuali;
- riconosce in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed è in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro;
- è in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari;
- conosce le principali caratteristiche culturali dei paesi lingua delle lingue studiate, attraverso l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche, della loro storia e delle loro tradizioni;
- si sa confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio offerte dall’istituto;
- ha acquisito delle conoscenze e abilità in ambito scientifico e logico-matematico.
- Lo studente del Liceo Linguistico può accedere a qualsiasi facoltà universitaria.
COMPETENZE
Al termine del quinquennio del percorso liceale, lo studente:
• ha acquisito in tre lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicative
corrispondenti globalmente al livello B2 del Quadro Comune Europeo;
• sa comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni
professionali, utilizzando diverse forme testuali;
• sa riconoscere, in un’ottica comparativa, gli elementi strutturali caratterizzanti le
lingue studiate e passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro;
• è in grado di affrontare in lingua straniera specifici contenuti disciplinari;
• conosce le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua,
attraverso le valenze storiche, letterarie, visive, musicali, cinematografiche e
artistiche;
• si sa confrontare con la cultura degli altri popoli, in un’ottica
di comprensione, rispetto e condivisione;
• affronta lo studio della contemporaneità con un atteggiamento critico;
• possiede una solida formazione culturale con spiccate competenze linguistiche,
avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio maturate attraverso esperienze
all’estero.
PUNTI DI FORZA
• Soggiorni e scambi linguistici all’estero;
• laboratori teatrali in lingua straniera finalizzati alla messa in scena di spettacoli;
• preparazione alle certificazioni FIRST, DELE B2, DELF e centro
di lingua inglese (Exam Preparation Centre Cambridge English);
• progetti europei di mobilità Erasmus+;
• piattaforma eTwinning per gemellaggi elettronici;
• percorsi qualificati diFormazione Scuola Lavoro in collaborazione con enti e
• partecipazione a spettacoli teatrali in lingua, visite culturali e mostre d’arte.
DOPO IL DIPLOMA
Accesso a tutti i percorsi universitari, con particolare affinità per:
• Lingue e Letterature Moderne;
• Lingue e Culture per il Turismo;
• English and American Studies;
• Lingue e Culture dell’Oriente;
• Mediazione Culturale;
QUADRO ORARIO SETTIMANALE LICEO LINGUISTICO
|
|
Primo Biennio |
Secondo Biennio |
Quinto Anno |
||
|
DISCIPLINE |
1ª |
2ª |
3ª |
4ª |
5ª |
|
Religione o Attività alternativa |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
|
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
|
Lingua e Cultura latina |
2 |
2 |
- |
- |
- |
|
1a lingua straniera Inglese* |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
|
2a lingua straniera* |
3 |
3 |
4 |
4 |
4 |
|
3a lingua straniera* |
3 |
3 |
4 |
4 |
4 |
|
Storia e geografia |
3 |
3 |
- |
- |
- |
|
Storia |
- |
- |
2 |
2 |
2 |
|
Filosofia |
- |
- |
2 |
2 |
2 |
|
Scienze naturali *** |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
|
Matematica** |
3 |
3 |
2 |
2 |
2 |
|
Fisica |
- |
- |
2 |
2 |
2 |
|
Storia dell’arte |
- |
- |
2 |
2 |
2 |
|
Educazione fisica |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
|
TOTALE ore settimanali |
27 |
27 |
30 |
30 |
30 |
* sono comprese 33 ore annuali di conversazione col docente di madre lingua
** con informatica
*** Biologia, Chimica, Scienze della terra
N.B.
Dal primo anno del secondo biennio è previsto l’insegnamento in lingua straniera di una Disciplina non linguistica (CLIL – Content and Language Integrated Learning), compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse assegnato, tenuto conto delle richieste degli studenti e delle loro famiglie. Dal secondo anno del secondo biennio è previsto inoltre l’insegnamento, in una diversa lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL), compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse assegnato, tenuto conto delle richieste degli studenti e delle loro famiglie.
PROGETTO ESABAC
L’Esabac: programma di formazione integrato. Si tratta di un percorso di formazione integrato svolto nell’arco di un triennio. Prevede quattro ore di Lingua e letteratura francese a settimana e due ore di Storia, in lingua francese. I candidati che superano sia la prova dell’Esame di stato sia le due prove specifiche dell’EsaBac, si vedono consegnare il diploma d’Esame di Stato e il Baccalauréat.

